800 92 61 62

formiche

Termiti o formiche? Scopri in questo articolo i segreti per riconoscerle

Un esemplare alato di termite può essere facilmente confuso con una formica alata e non sappiamo dire con certezza se si tratta di termiti o formiche. È bene imparare a distinguerle poiché nel caso stessi ospitando una colonia di termiti, le tue strutture in legno incorreranno in un grave danno strutturale.

Le termiti infatti sono insetti xilofagi: si nutrono di legno, mentre le formiche lo scavano per costruire i loro nidi ma non se ne nutrono.

Esaminiamo da vicino questi insetti per rispondere con certezza alla domanda, sono Termiti o Formiche?

Le ali della termiti sono trasparenti e lunghe il doppio del corpo che si presenta affusolato e costituito da un’unica porzione. Nel formiche invece il corpo è suddiviso in sezioni ben distinte. Capo, torace e addome sono distinti in maniera molto netta. Le ali della formica inoltre, risultano più membranose e distanziate tra loro.

Il colore del corpo risulta scuro per entrambi gli insetti nella loro forma alata. E’ più facile accorgersi della presenza delle termiti durante il periodo di sciamatura delle forme alate. Le termiti che si stanno cibando del vostro legno, e che probabilmente non vedrete, sono le operaie di colore colore bianco.

Infine, le antenne si presentano dritte nel caso della termite, e con piegatura a gomito nel caso della formica.

Bene, ora hai tutte le informazioni per stabilire con certezza se gli insetti alati che hai trovato sono termiti o formiche.

Ma se hai capito di avere le termiti non puoi perdere tempo, devi provvedere subito a sterminarle o saranno guai.

Le termiti sono insetti altamente distruttivi capaci di svuotare completamente la matrice lignea provocando gravi danni.

Se vuoi eliminarle definitivamente però, devi fare un passo in più.  Non ti basta solo aver capito se sono termiti o formiche Devi riconoscere il tipo di termite che ti sta attaccando il legno. Non esiste una soluzione per tutte le specie di termiti ma ogni tipo necessita di un sistema diverso e specifico.

Per riconoscere le varie specie di termiti occorre fare attenzione a piccoli indizi. In Italia ne ritroviamo soprattutto 2 tipologie, ognuna con un modus operandi differente:

Kalotermes Flavicollis o termite dal collo giallo. Questa specie lascia dietro di se dei segni evidenti dell’infestazione ossia dei barilottini cilindrici e minuscoli di colore marrone sulla superficie del legno; si tratta dei loro escrementi che hanno questa forma caratteristica.

Reticulitermes Lucifugus o termite sotterranea. Le sue tracce distintive sono rappresentate da camminamenti terrosi. Questa specie costruisce delle gallerie con il legno di cui si nutre per spostarsi proteggendosi dalla luce.

Per saperne di più non perderti le nostre guide gratuite che puoi trovare qui nel nostro blog o la playlist del nostro canale YouTube

Canale You tube degli Specialisti della Disinfestazione

Non perdere più tempo, le termiti non vanno mai in vacanza e mentre tu ci pensi stanno divorando il tuo tetto, gli infissi e il parquet!

Per prendere appuntamento con uno dei nostri specialisti o per avere maggiori informazioni contattaci ora al numero verde

Ti aiuteremo a capire di quale specie si tratta e come eliminarla definitivamente.

A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guide gratuite

HAI LE FORMICHE
CHE TI TORMENTANO?

Clicca sul bottone qui sotto e scarica GRATIS la nostra GUIDA GRATUITA specifica per le formiche e scopri come eliminare in modo efficace il problema.

Ultimi articoli pubblicati
visti in TV
i nostri canali social