Le formiche di fuoco sono delle minuscole formichine del genere Solenopsis (Hymenoptera: Formicidae) di colore arancione e lunghe 1,2 -1,5 millimetri. Si dice che le punture di queste formiche siano dolorose quanto un fiammifero acceso conficcato sotto la pelle.
Un noto personaggio televisivo americano ha voluto sperimentare davanti a una macchina da presa il dolore causato dalla puntura di questa simpatica formichina.
QUI potete vedere il video in questione.
Anche noi in nome della scienza ci siamo fatti pungere da un altro insetto: la Cimice dei letti (QUI). La differenza è che nel nostro caso le punture che provoca la cimice dei letti non sono affatto dolorose, mentre le punture causate dalla Solenopsis sono di una dolorosità sconcertante.
Questa formica infatti è dotata nel suo addome di un aculeo estroflettibile in grado di penetrare a fondo nella pelle e iniettare un veleno responsabile del dolore e delle lesioni vescico-bollose (bolle).
Queste piccolissime formiche non sono originarie del continente Europeo. Sono state importate incidentalmente dall’America. In seguito si sono diffuse in tutta l’Europa meridionale, Italia compresa.
La specie Solenopsis invicta è stata inserita dagli specialisti dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura nell’elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo.
In America una Ricerca Scientifica ha accertato almeno 83 casi di morte collegabili alle punture di queste particolari formiche. Lo Stato più colpito era la Florida con 22 morti.
Le formiche del genere Solenopsis sono terricole e onnivore. Vivono in colonie costituite da migliaia fino a milioni di individui. Si nutrono soprattutto piccoli insetti, comprese altre formiche. Ma non disdegnano anche prodotti di origine vegetale, incluse sostanze oleose e zuccherine.
Spesso sono introdotte direttamente dall’uomo attraverso l’acquisto di piante da appartamento o terriccio infestato. Un caso molto frequente sono gli abeti che sono introdotti nelle nostre case per Natale.
Le Solenopsis possono infilarsi dentro un’abitazione umana e formare aggregazioni in anfratti e fessure di ogni tipo. Qui possono passare inosservate, dato le loro ridottissime dimensioni. Pertanto le infestazioni in ambiente domestico sono difficili da rilevare.
Se hai delle bolle molto dolorose su tutto il corpo puoi effettuare un monitoraggio ambientale per scoprire se è proprio questa piccola formichina a causare le tue bolle.
Ti consigliamo in questi casi di effettuare TESTIX.
TESTIX è un Kit di rilevazione insetti e acari contenuto in una valigetta di piccole dimensioni che ti viene spedito direttamente a casa.
Devi solamente raccogliere la polvere delle stanze di casa tua è inserirla nelle apposite bustine ermetiche seguendo le semplici istruzioni che troverai all’interno.
Attraverso TestiX possiamo accorgerci di questa piccola formichina, o di altri insetti o acari che ti pungono, e si annidano a casa tua.
Per maggiori info su TestiX clicca QUI.
Se invece hai già scoperto di avere queste formiche è fondamentale agire nel modo corretto. Per carità non tentare di intervenire con insetticidi tossici che rischiano solo di avvelenare la tua casa senza risolvere il problema.
Tutti gli insetticidi infatti agiscono per contatto diretto. Riesci ad eliminare tutte quelle che vengono a contatto con l’insetticida, ma non quelle presenti nel nido. Purtroppo se non elimini l’infestazione all’origine, sarai destinato ad avere altre bolle.
Chiama il numero verde 800 92 61 62 o scrivici a info@glispecialistidelladisinfestazione.com
Riusciremo a fornirti le giuste indicazioni per eliminare tutte le formiche che infestano la tua casa al 100%
- Senza evacuare l’ambiente da trattare;
- Con tossicità zero nei confronti dell’uomo;
- Senza bisogno di effettuare pulizie straordinarie dopo l’intervento (cosa che dovresti fare dopo un trattamento con insetticidi tossici).
Se ti interessa approfondire l’argomento formiche scarica la nostra GUIDA GRATUITA SULLE FORMICHE
A presto!
Gli Specialisti della Disinfestazione