Come diceva un antico proverbio: “due indizi fanno una prova” ! Se vedi della polverina simile a segatura sul legno, magari sulle travi, e qualche formica girare li intorno, è probabile che tu abbia un problema di formiche carpentiere.
Che nome strano vero?! Deriva dal fatto che questi insetti non si nutrono di legno, come le termiti, ma lo scavano
abilmente per costruire nidi all’interno. Se ha anche solo il dubbio che si possa trattare di termiti, ti invito a contattarci subito al numero verde 800.92.61.62
Le formiche del legno sono come tutte le altre specie di formiche estremamente sociali, il che significa che le colonie sono molto numerose e quelle che vedi molto probabilmente sono solo le operaie, mandate in giro dalla regina che si trova al riparo nel nido.
Le due specie più conosciute in Italia sono la Crematogastere la Camponotus, la prima riconoscibile per la caratteristica di avere il capo rosso e l’addome nero. A lungo andare queste formiche possono danneggiare le strutture lignee, specie se la colonia è molto numerosa. Una volta riconosciuta la specie, e appurato che si tratta proprio di fo
rmiche del legno, esiste un protocollo operativo che in poche mosse ti permetterà di risolvere questo problema.
FASE 1: studia il nemico Le formiche camminano spesso in fila, formando lunghe colonne di individui alla ricerca di cibo.Non distruggere queste file, ti torneranno utili. Risalendo alla fonte del camminamento, infatti, è possibile che tu riesca ad individuare il punto di partenza di queste formiche. Fai attenzione, potrebbe anche essere all’esterno, infatti spesso le formiche del legno entrano all’interno di un abitazione tramite i rami di un albero che confina con la stessa, o tramite un “ponte”costituito da siepi o rampicanti.
FASE 2: il cavallo di Troia Quello che devi fare ora è introdurre il tuo cavallo di Troia. Come i greci ingannarono i Troiani facendo entrare un cavallo all’interno delle mura dal quale uscirono uomini armati pronti a distruggere il nemico, tu dovrai introdurre un gel avvelenato nel nido ingannando cosi le formiche che ignare si auto-distruggeranno.
Come farlo? Semplice Si tratta di somministrare poche gocce di questo fantastico prodotto lungo i camminamenti di cui parlavamo prima, loro lo preleveranno convinte che si tratti di cibo sano da portare nel nido e quando si accorgeranno che invece si trattava di un cibo avvelenato sarà troppo tardi. Proprio come accaduto ai troiani. Ecco perché ti ho detto di non distruggere le file.
FASE 3: controlla il campo di battaglia Dopo aver ripetuto questa operazione di somministrazione del prodotto per qualche volta, vedrai che le formiche spariranno. Sarai arrivato nel cuore della loro colonia, al nido, e loro non avranno più scampo. A questo punto quello che devi fare e controllore di tanto in tanto che non arrivino nuove formiche, soprattutto dall’esterno. Esiste un gel, che puoi applicare sul legno, che viene assorbito dallo stesso e crea una patina esterna che lo previene da eventuali attacchi futuri.
Il legno trattato con questo prodotto diventa inaccessibile per le formiche, e se ci vanno a contatto muoiono in poco tempo. Ricordati solo di non usare nessun tipo di insetticida, né liquido né spray: allontanerai solo le formiche per qualche giorno senza risolvere minimamente il problema. Inoltre il gel alimentare che devi somministrare e che le formiche porteranno nel nido è incompatibile con i prodotti insetticidi!
Se vuoi scoprire come avere questo gel, ecologico al 100%, e che ti libererà dalle formiche del legno, chiama al numero verde 800.92.61.62 o manda una mail a info@glispecialistidelladisinfestazione.com
P.S. Se invece non sei sicuro se si trattano di formiche o termiti, clicca qui sotto e leggi l’articolo che abbiamo preparato proprio per fugare ogni dubbio!
[hyperlink style=”1″ href=”http%3A%2F%2Fwww.glispecialistidelladisinfestazione.com%2Ftermiti%2Ftermiti-o-formiche-scopri-i-4-trucchi-per-riconoscere-linfestante-che-si-annida-in-casa-tua%2F” font_size=”18″ font_font=”Myriad%20Pro” font_style=”bold” font_color=”%230c0101″ align=”center”]Termiti o formiche? Scopri i 4 trucchi per riconoscere l’infestante che si annida in casa tua[/hyperlink]